Rieti Virtuosa » Programma in pillole
Programma in pillole
Le priorità di Governo dei Cittadini
Un bilancio sano è partecipato e trasparente: risanamento del buco di bilancio; istituzione del garante della trasparenza, di consulte di quartiere e consulte tematiche vincolanti; trasmissione video e radio dei consigli comunali, votazioni on-line tramite software open source.
Stop agli sprechi: ripristino della legalità nei contratti di fornitura dei servizi pubblici, riduzione di cariche e compensi amministratori, eliminazione privilegi e consulenze esterne superflue.
I “magnifici 8”:
- Piano per il commercio e l’artigianato per limitare la grande distribuzione, prevedendo aree commerciali nelle principali arterie stradali, rilancio dei negozi di vicinato e dei mercati rionali, decollo dell’area artigianale di Vazia;
- Piano del verde per il recupero delle aree degradate, argini e zone ripariali;
- Piano urbano del traffico per un centro storico attrattore turistico-commerciale;
- Piano Regolatore a zero consumo di suolo;
- Piano energetico per il risparmio e l’autosufficienza energetica, per le energie rinnovabili diffuse e pulite evitando il proliferare di impianti nocivi alla salute;
- Piano del welfare comunale per una comunità consapevole e responsabile della propria salute;
- Piano di protezione civile per la nostra incolumità;
- Piano delle bonifiche e “rifiuti zero” per abbattere il rischio sanitario, restituire alla città spazi strategici, creare nuovi posti di lavoro e ridurre la TARSU.
Un piede in Europa: istituzione di un ufficio comunale di progettazione per l’intercettazione dei fondi comunitari.
Imprenditori si diventa: agevolazioni per le start-up d’impresa, incentivi per favorire contratti di rete e per imprese ad alta innovazione e orientate allo sviluppo di tecnologie per il riciclo industriale e le energie rinnovabili.
Turismo per vocazione: religioso, culturale, sportivo, ambientale e congressuale, sfruttando la ricettività diffusa 365 giorni l’anno, con una calendarizzazione degli eventi.
Chi semina raccoglie: creazione di un marchio di qualità per i prodotti agricoli d’eccellenza da veicolare sui mercati locali, nazionali e internazionali; promozione della filiera corta e dei gruppi d’acquisto.
Università = Opportunità: azione d’indirizzo per nuovi corsi di laurea specialistici orientati alle vocazioni territoriali e al trasferimento tecnologico alle imprese; conversione della caserma “Verdirosi” in sede universitaria.
Edilizia non solo per abitare: incentivi per bioedilizia, recupero del patrimonio esistente, edilizia popolare agevolata, mutuo soccorso per la prima casa, adeguamento fognature, illuminazione e sistemazione delle strade.
Muoversi in salute e libertà: progetto di mobilità sostenibile fondato sulla creazione di 3 linee di Metropolitana “leggera” impiegando binari non utilizzati già esistenti, e sul completamento dell’anello peri-urbano integrati con: car & bike sharing, mobilità elettrica, parcheggi per il centro storico, piste ciclabili in tutta la città e lungo gli argini, pedibus per i bambini, abbattimento delle barriere architettoniche.
Rieti Città della Cultura: stimolo alle espressioni artistiche consolidate ed emergenti, apertura ai teatri “minori” e creazione spazi di esibizione e crescita culturale; arricchimento del Reate e Rieti Danza Festival con eventi satellite; internazionalizzazione della Festa del Sole e delle Feste religiose, recupero di tutta la Rieti Sotterranea e “I pozzi” come luogo di botteghe dell’arte, per il completamento degli itinerari turistici.
Rieti Città dello Sport: valorizzazione del Meeting di atletica, Aeroporto e volo a vela, sviluppo del Terminillo con ammodernamento e ampliamento bacino di sci nordico, snowboard e fondo, promozione di percorsi mountain bike, tree climbing, fit walking, escursionismo guidato; incentivazione dell’allenamento in quota di società sportive e dilettantismo.
Quartieri e frazioni “al centro”: recupero delle piazze di quartiere e delle aree verdi, completamento di servizi e sottoservizi, “WI-FI in piazza” e circuito di Hotspot per l’accesso gratuito ad internet per cittadini e turisti.
Salute e sociale per tutti: raccolta dati statistici epidemiologici, campagna anti amianto, educazione alimentare, mense a km zero e istituzione Commissioni mensa, eco-asili, sostegno e istituzione di centri pomeridiani per l’assistenza allo studio, stimolo alle scuole per il tempo prolungato, promozione di centri di aggregazione, svago e scambio di saperi tra generazioni, trasparenza sull’erogazione dei contributi economici per le fasce più deboli, regolarizzazione del lavoro di assistenza domiciliare, istituzione di un albo badanti, sostegni mirati per i migranti, Last Minute Market e Banco alimentare.
Pari opportunità: bilancio di genere, registro coppie di fatto, Banca del Tempo comunale, centro per l’occupazione femminile, centri antiviolenza, progetti di sostegno alla maternità.