Rieti Virtuosa » Comunicati Stampa, Cultura ed Eventi, Sociale, Accoglienza e Salute » Mercatino del baratto e del dono per bambini per una città a misura di bambino 365 giorni l’anno
Mercatino del baratto e del dono per bambini per una città a misura di bambino 365 giorni l’anno
29 Maggio 2013 |
Bel tempo per una domenica all’insegna dello scambio e dell’educazione ambientale, quella che ha chiuso la Settimana “Rieti Città Amica dei Bambini” all’interno del Chiostro di S. Agostino con il Mercatino del Dono e del Baratto dei Bambini, organizzato dal Movimento civico Rieti Virtuosa, affiancato dal laboratorio di educazione ambientale “Previeni i Rifiuti Cambia la Vita!” di PosTribù e dal laboratorio di creazione di giocattoli da materiali di riciclo di Luna Blu Onlus.
Il Mercatino, realizzato nell’ambito della manifestazione coordinata dal Comune di Rieti nei locali dell’Istituto Scolastico Sacchetti Sassetti, è stata occasione di grande divertimento per i bambini, che hanno portato moltissimi giochi da scambiare e regalare, ma anche per le famiglie, che hanno potuto donare ad altri vestitini divenuti ormai piccoli e accessori per l’infanzia di ogni genere.
La giornata assolata ha permesso a Giorgia Brugnerotto, dell’associazione Postribù, di svolgere all’aperto del chiostro attività ludico-didattiche sul ciclo dei rifiuti, che attraverso il gioco e il movimento hanno trasmesso ai piccoli partecipanti l’importanza di ridurre i rifiuti, attraverso buone pratiche e semplici scelte quotidiane, al fine di fare ciascuno meno rifiuti e non avere più bisogno in futuro di discariche e inceneritori, percepite da tutti i bambini come inquinanti e dannose per l’ambiente e la salute. Alla fine del laboratorio ogni bambino ha “vinto” la stellina del riciclo: moneta di scambio con cui ogni partecipante ha “acquistato” un gioco usato da un altro bimbo.
“Il baratto è in sé è un’occasione educativa in quanto insegna ai più piccoli il valore delle cose, che una volta che non si usano più possono essere regalate, con grande soddisfazione, ad un altro bambino, – spiega Annapaola Pitotti, presidente di Rieti Virtuosa nonché maestra di scuola dell’infanzia – inoltre questa è stata occasione per creare nuove amicizie e nuovi legami, andando ad aiutare anche le famiglie che vivono la crisi economica. Certamente queste buone pratiche devono essere affiancate da una Politica che pensi ai bambini tutti i giorni ed intervenendo nella loro vita quotidiana perché solo così si realizza una vera Rieti Città amica dei bambini e non solo una bella manifestazione che dura una settimana. Si pensi a piste ciclabili cittadine, alla possibilità che i bambini tornino ad andare a scuola da soli con un Pedibus che sia
allargato all’intero capoluogo e non resti l’esperimento di una scuola o due, ad una vera ZTPP insomma in cui i pedoni e i ciclisti diventino i protagonisti, senza dimenticare che una città dei bambini è una città pulita, senza più cassonetti strabordanti e con una raccolta differenziata porta a porta che riguardi tutta la città. Altrimenti i bambini ricevono messaggi fuorvianti: a scuola o con le associazioni imparano a prevenire i rifiuti, a riciclare, a riusare, a barattare, mentre poi a casa, nella quotidianità, buttano tutto insieme e continuano ad alimentare la cultura dello spreco”.
Durante il Mercatino è stata esposta da Postribù la Mostra didattica itinerante “Oggetti per il futuro di tutti“, che riporta numerosi esempi concreti di come oggetti quotidiani possano supportarci nella buona abitudine a non produrre rifiuti.
Già in preparazione la prossima edizione del Mercatino del Dono e del Baratto, aperta anche ai più grandi e realizzata in rete con le associazioni del territorio. Per maggiori informazioni e per diventare partner del mercatino (http://mercatinodelbaratto.
Forse potrebbe interessarti anche
- Sabato 16 gennaio nuovo appuntamento con il Mercatino del Baratto e del Dono
- Ecosistema Urbano – Strada ancora in salita per Rieti
- Mercatino del baratto a Rieti il 19 settembre
- Terminillo Stazione Montana: procedure anomale, poco trasparenti e che subiscono ingerenze indebite della politica.
- Igiene urbana e trasporto pubblico locale: si costituisca una nuova Azienda pubblica
Archiviato sotto: Comunicati Stampa, Cultura ed Eventi, Sociale, Accoglienza e Salute · Tags: annapaola pitotti, attività, bambini, baratto, giocattoli, giochi, giorgia brugnerotto, laboratori, mercatino, postribù, previeni, riciclo, rieti, rieti città amica dei bambini, rifiuti, riuso, scambio, settimana
Iscriviti alla newsletter
Cosa puoi fare tu
"Movimento civico Rieti Virtuosa"
avente causale: "donazione per fini sociali"
IBAN: IT76M0760114600001004767198
oppure sostienici con PayPal, facendo una
Forse potrebbero interessarti anche:
- Baratto amministrativo: Bene l’avvio dell’iter da parte del Comune di Rieti
- Gara Saprodir: la Provincia di Rieti confonde cittadini e istituzioni, il nostro territorio è agli ultimi posti nella gestione rifiuti
- MOBILITA’, RIETI VIRTUOSA PROPONE UN DIBATTITO PUBBLICO
- Rieti: Mercatino del Baratto e altri eventi il 24 maggio alle ore 17,30
- scambio di manodopera con le tasse da pagare
Sede
CodFisc: 90065260573
VIA ANGELO MARIA RICCI 26, 02100 RIETI RI
Mercatino del Baratto

Argomenti
- Agricoltura
- Ambiente ed Ecologia
- Attività economiche e produttive
- Comunicati Stampa
- Cultura ed Eventi
- Giornalino
- in Evidenza
- Lavoro e orientamento
- Scuola ed istruzione
- Senza categoria
- Sociale, Accoglienza e Salute
- Sport e Tempo Libero
- Sviluppo, formazione e impresa
- Turismo
- Urbanistica ed Edilizia Privata