Rieti Virtuosa » Agricoltura, Cultura ed Eventi » Seminario di agricoltura rigenerativa – 13, 14 e 15 aprile 2012 Rieti
Seminario di agricoltura rigenerativa – 13, 14 e 15 aprile 2012 Rieti
Deafal ONG, in partenariato con Rieti Virtuosa e Máshumus, vi invita a partecipare al Seminario Nazionale di Agroecologia, che si terrà nei giorni 13, 14 e 15 aprile 2012 presso l’Azienda di Campo Gelato, e che sarà presentato in un incontro pubblico giovedi 12 aprile alle 18, presso il Comitato per Paola Cuzzocrea sindaco (via cintia 85, Rieti).
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 10 aprile, e la location sarà la Fattoria Campogelato, via Campogelato n°4, Cerchiara (Km. 3,5 della Strada Provinciale 46 loc. Piani S. Filippo – Rieti)
L’Agroecologia è una disciplina teorico-pratica che attinge da differenti esperienze sull’agricoltura organica e che combina pratiche colturali tradizionali con le moderne conoscenze tecnico-scientifiche. Il suo obiettivo è individuare con gli agricoltori e gli allevatori soluzioni pratiche per la produzione di alimenti sani e di qualità a costi sostenibili.
Dopo l’interesse suscitato dai seminari realizzati nei due scorsi anni in Lombardia e nelle Marche, Rieti Virtuosa, in collaborazione con Deafal ONG, ripropone un percorso formativo tenuto dall’agronomo e studioso colombiano Jairo Restrepo Rivera, membro del gruppo Máshumus. Il corso prevede momenti in aula e attività pratiche in campo.
Nel seminario saranno fornite le basi per realizzare un’agricoltura rigenerativa, attraverso il recupero della ricchezza minerale, della vitalità e della diversità biologica del suolo. Verrà illustrata la preparazione di fertilizzanti fogliari e da cumulo, di soluzioni minerali per la difesa delle piante e di complementi alimentari per la zootecnia.
Leggi il Comunicato Stampa di presentazione
Programma del seminario
Venerdì 13 aprile 2012
- 8.30-9.00: Registrazione dei partecipanti
- 9.00-9.15: Benvenuto e apertura del seminario
- 9.30-13.00: Introduzione all’Agroecologia
In una breve introduzione si confronteranno da un lato il modello agricolo industriale basato sulla monocultura e dall’altro l’azienda agricola strutturata sull’equilibrio suolo-piante-animali.
Verrà spiegato come si forma il suolo, quali sono le interazioni tra minerali, sostanza organica e attività microbiologica e come rispondono le piante alle carenze minerali del terreno.
- 13.00-14.00: Pranzo
- 14.00-18.00: Preparazione del fertilizzante e ammendante organico Bocashi Verrà dapprima illustrata la funzione e l’interazione fisico-chimica di ogni elemento del composto organico, che in seguito sarà preparato in campo.
Da ultimo verranno date indicazioni sulle modalità di applicazione del Bocashi alle differenti colture.
Sabato 14 aprile 2012
- 9.00-13.00: Preparati energizzanti e probiotici per la zootecnia
Verranno illustrati e preparati diversi complementi alimentari che hanno la funzione di supportare e migliorare l’assimilazione dell’alimento e dunque rendere più efficiente il rapporto costo-crescita.
- 13.00-14.00: Pranzo
- 14.00-18.00: Preparazione del biofertilizzante fermentato
Dopo l’introduzione del concetto di fermentazione anaerobica ci si sposterà in campo per preparare questo fertilizzante da spruzzo da applicare foliarmente per la nutrizione delle piante. Verranno date delle indicazioni di applicazione per ogni tipo di coltura.
Domenica 15 aprile 2012
- 9.00-13.00: Principi della trofobiosi
Sarà introdotto il concetto secondo cui la salute di piante e animali è sottesa all’equilibrio minerale degli alimenti che assumono. Si spiegherà come, di conseguenza, il controllo di insetti e patogeni delle colture agricole avviene prima di tutto attraverso un apporto equilibrato di nutrienti alle piante.
- 13.00-14.00: Pranzo
- 14.00-18.00: Preparazione di soluzioni minerali per la difesa
Tutte le attività del pomeriggio si svolgeranno all’aperto e verranno dedicate alla preparazione di numerose soluzioni minerali per la prevenzione e il controllo di insetti e patogeni nelle diverse produzioni vegetali e animali.
Quota di iscrizione di 20 euro al giorno (€ 60,00 tot) + 5 € contributo a pasto (facoltativo)
Si può partecipare anche solo ad una giornata.
Per informazioni e iscrizioni inviate una mail a: rietivirtuosa@gmail.com o elisadepaola@hotmail.com
Tel.: 347.1279187 Elisa
- scarica il programma Agricoltura Organica (PDF)
- scarica il PIEGHEVOLE (PDF)
- se intendi partecipare scarica e compila la SCHEDA PARTECIPAZIONE Agricoltura Organica (PDF)
Archiviato sotto: Agricoltura, Cultura ed Eventi · Tags: Acea Onlus, agricoltura rigenerativa, Agroecologia, Campo Gelato, deafal ong, fertilizzanti fogliari, Máshumus, rieti, zootecnia