Rieti Virtuosa » Giornalino » Il Giornalino di Rieti Virtuosa – numero 1
Il Giornalino di Rieti Virtuosa – numero 1
CHI SIAMO
Siamo cittadini: facciamo politica attraverso un movimento non partitico, alternativo agli attuali schieramenti di centro-sinistra-destra. Proponiamo “dal basso” (cioè raccogliendo le idee della gente e incoraggiando tutti i cittadini a partecipare) politiche di cambiamento, volte al miglioramento delle condizioni di benessere sociale, economico, culturale e ambientale della collettività.
Noi ci mettiamo la faccia: guarda i Cittadini per una Rieti Virtuosa
Perché Rieti Virtuosa? Non siamo noi a ritenerci virtuosi, ma virtuosa è la città che vorremmo costruire, tutti insieme. Per questo ci ispiriamo alle buone pratiche dell’Associazione dei Comuni Virtuosi, di cui vorremmo che anche Rieti facesse parte.
Speciale Paola Cuzzocrea Candidata a Sindaco
Guarda i video della Conferenza Stampa

- Rassegna Stampa:
- Rossella Vivio su Il Giornale di Rieti
- Leonardo Ranalli su Il Postale Rieti
- Tatiana Rossi su Rello Online
- Gianfranco Paris
- Rieti in Vetrina
- Gianluca Vannicelli su Rieti Life
- Leonardo Ranalli su Il Corriere di Rieti
- Alessandra Lancia su Il Messaggero
- David Fabrizi su Frontiera
Cosa facciamo, cosa diciamo
- 28/01/2012 Rischio dismissione laboratorio Alcatel e difesa dei lavoratori Ritel
- 25/01/2012 Amministra per un giorno, partono da Regina Pacis le assemblee di quartiere
- 28/11/2011 Il Lazio ‘con le mani nella monnezza’
- 22/11/2011 Le conseguenze del cemento
- 09/11/2011 Richiesta moratoria per gli impianti a biomassa
Appuntamenti
30 gennaio 2012 – “Incontro di valutazione condivisa del metodo e delle scelte”
Facilitatori: Paola Cuzzocrea e Gianluca Sansoni
6 febbraio 2012 – “Altra economia e sviluppo sostenibile”
Facilitatori: Giorgia Brugnerotto, Luigi Vincenti, Roberta Manca, Lorenzo Bartolucci e Paola Cuzzocrea
13 febbraio 2012 – “Integrazione sociale e diritto alla salute”
Facilitatori: Glauco Perani, Antonio Ferraro, Mercedes Grimaldi, Alessio Torelli, Caterina Bertoni, Annapaola Pitotti e Valerio Brugnerotto
20 febbraio 2012– “Protezione civile: prevenire l’emergenza”
Facilitatori: Crescenzio Bastioni e Pablo De Paola
27 febbraio 2012– “Sport: tra professionismo e dilettantismo”
Facilitatori: Stefano Pecci e Gianluca Sansoni
5 marzo 2012 – “Arte e Cultura: pianificazione spazi ed eventi”
Facilitatori: Rossella Martellucci, Gioacchino Fabi e Adriano Berretta
Per seguire le altre nostre attività, consulta la pagina degli Eventi
Impegni
L’assessore Diana promette e non mantiene
di Luigi Vincenti (luigivincenti@hotmail.com)
Nel corso della conferenza stampa del 12 Gennaio l’Assessore Al Bilancio Diana, su precisa richiesta di Caterina Bertoni di Rieti Virtuosa di pubblicare sul sito ufficiale del Comune il Rendiconto del 2010 rispondeva: ‘assolutamente si, mi farò subito garante per fare pubblicare il rendiconto”.
Fino a questo momento della pubblicazione non si vede traccia.Continua a leggere
Dopo aver chiesto ai cittadini di Rieti di immaginare un logo per il Movimento civico Rieti Virtuosa, fino al 29 gennaio tutti potranno esprimere la propria preferenza, votando sul sito www.rietivirtuosa.it la proposta grafica che possa identificare e rappresentare al meglio i principi a cui il Movimento si ispira. Ora sono disponibili i dati finali delle votazioni. Continua a leggere
Opinioni
Quale e quanta trasparenza in consiglio comunale?
di Marco Giordani
Durante l’ultimo consiglio comunale di Rieti il Presidente Turina ha intimato a un cronista (David Fabrizi del diocesano Frontiera) e a un semplice cittadino (Marco Rossi) di spegnere le telecamerine con cui riprendevano il consiglio. Come si sa, i consigli comunali, così come le commissioni, sono pubblici, aperti a tutti i cittadini, purché non disturbino le attività del consiglio; e MEP Radio trasmette (gratuitamente) in diretta tutti i consigli comunali. Continua a leggere
Approfondimenti
L’Italia che funziona
di Lorenzo Bartolucci
La ventata di fresco e partecipazione, che aveva contagiato anche Rieti in occasione del Referendum di giugno scorso sui servizi pubblici locali, in primis l’acqua, è giunta anche da noi.
Così come a Ladispoli, con il Movimento Ladispoli Bene Comune, e in Sardegna con Sardegna Virtuosa, anche qui a Rieti si incomincia a riannodare i fili della politica dal basso, a ragionare su un modello di città che elabori e declini in azioni concrete il concetto di bene comune. Continua a leggere
di Marco Acorte
Il software libero, o anche detto “open source”, è il software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l’apporto di modifiche da parte di altri programmatori, incoraggiando anche la diffusione e la copia del software stesso.
L’attività della “Commissione per il software a codice sorgente aperto nella Pubblica Amministrazione”, detta anche “Commissione Meo”, ha prodotto, nel maggio 2003, la pubblicazione dell’”Indagine conoscitiva sul software open source” che, accanto ad un quadro generale, contiene interessanti proposte per la diffusione del software open source nella Pubblica Amministrazione italiana. Continua a leggere
I pannolini lavabili … una follia?
di Roberta Manca
Prima di iniziare è fondamentale un chiarimento io con la mia bimba non ho usato pannolini lavabili; ci ho pensato, ho provato ad informarmi su internet, ma avevo tanti dubbi e poi l’investimento non era poi così modesto, avrei dovuto rischiare acquistando alla cieca su internet ed alla fine ho desistito.
Continua a leggere
Trovi Rieti Virtuosa anche su Facebook
leggi il numero precedente: Il Giornalino di Rieti Virtuosa – numero 0
Archiviato sotto: Giornalino · Tags: notizie, opinioni, rieti virtuosa