Rieti Virtuosa » Giornalino » Il Giornalino di Rieti Virtuosa – numero 0
Il Giornalino di Rieti Virtuosa – numero 0
Il GIORNALINO RIETI VIRTUOSA – numero 0
CHI SIAMO
Siamo cittadini: facciamo politica attraverso un movimento non partitico, alternativo agli attuali schieramenti di centro-sinistra-destra.
Proponiamo “dal basso” (cioè raccogliendo le idee della gente e incoraggiando tutti i cittadini a partecipare) politiche di cambiamento, volte al miglioramento delle condizioni di benessere sociale, economico, culturale e ambientale della collettività.
Perché Rieti Virtuosa? Non siamo noi a ritenerci virtuosi, ma virtuosa è la città che vorremmo costruire, tutti insieme. Per questo ci ispiriamo alle buone pratiche dell’Associazione dei Comuni Virtuosi, di cui vorremmo che anche Rieti facesse parte. Continua a leggere
COSA FACCIAMO
02/12/2011 Il TAR sancisce le illegittimità di A.S.M Rieti spa
22/12/2011 Consegnate firme al Prefetto per fare chiarezza sul bilancio del Comune
07/01/2011 Arrivata la befana a Rieti: anche quest’anno cenere di pirite invece del carbone
APPUNTAMENTI
- Lunedì 23 gennaio, ore 18 : Assemblea di Rieti Virtuosa alla sala meeting del Lungovelino Cafè (via salaria 26, centro comm. La Fornace)
- Mercoledi 18 gennaio, ore 17: Conferenza Stampa di presentazione alla Sala Consiliare del Comune di Rieti (piazza V.Emanuele II)
- Sabato 28 gennaio, ore 17: Assemblea di quartiere – sala Parrocchiale della Chiesa di Regina Pacis (p.za matteocci 1)
OPINIONI
Primarie del centrosinistra: il nuovo che avanza?
di Gianfranco Paris
Tra il dire e il fare c’è sempre di mezzo il mare. La saggezza popolare non sbaglia mai. Vedete quel che sta accadendo nel PD reatino. I seguaci nostrani di Bersani cercano da 18 anni di risalire la china. In questi ultimi tempi straparlano di rinnovamento della vita politica locale. Qualcuno aveva sperato in Anna Maria Massimi che, pur contrastata dall’interno, era riuscita a farsi candidare alle primarie che si svolgeranno tra qualche giorno. Ma prima di giudicare andiamoci piano. I candidati alle primarie del centrosinistra sono quattro. La Massimi, Simeoni, Petrangeli e Bizzoca.
Come negli States: un’americanata a Rieti. Le primarie del centrosinistra
di Caterina Bertoni
Eccolo il 2012, l’anno della fine del mondo, così il 2 gennaio ho deciso di comprarmelo il numero 1 del xxx° anno del Corriere di Rieti e della Sabina. La sorpresa è all’ultima pagina interamente dedita alla pubblicità con foto a tutta estensione, PRIMARIE 22 gennaio: scegli Annamaria; ma come, dove? Poi ho realizzato di che si tratta, qui a Rieti un comune di meno di 50 mila abitanti!
Continua a leggere
Ritel, sindacati e trasparenza
di Marco Giordani
Abbiamo letto sulla stampa locale una intervista del segretario provinciale della UIL Paolucci che ripercorre le vicende della Ritel, e ci rivela che l’accordo di vendita a Ritel (una compagine azionaria e un piano industriale che a tutti apparivano inaffidabili) fu “tanto voluto da Melilli e non osteggiato adeguatamente da Cicolani”.
Questo era finora un pettegolezzo di cui molti privatamente parlavano, ma che non era mai stata “dichiarato” pubblicamente (così come in questa strana storia, mai sono stati nominati pubblicamente i reatini proprietari della Ritel).
APPROFONDIMENTI
Il carcere a Rieti
di Alessio Torelli
Non molti sanno in che condizioni siano gli istituti penitenziari in Italia e in che condizioni siano costretti a vivere i detenuti, gli agenti penitenziari e tutte le persone che ruotano attorno al sistema-carcere. Ultimamente, per fortuna, secondo il sottoscritto, stanno venendo alla luce gli enormi problemi che affliggono il nostro sistema detentivo, come quello del sovraffollamento.Nel caso del carcere di Vazia ci troviamo di fornte ad un paradosso. La situazione era stata denunciata già nel 2010 con un’interrogazione parlamentare 4/08555 dell’On. Rita Bernardini…
Continua a leggere
Leggi la denuncia di novembre 2011 del Garante regionale dei diritti dei detenuti
Un altro mondo è possibile!
di Roberta Manca (Estratto da Un pediatra per amico n°6/2011 “Miracolo a Trieste” di Paola Palleschi)
L’altro giorno leggendo una rivista mi sono imbattuta in un articolo che titolava: “Miracolo a Trieste” la rubrica che ospitava l’articolo si chiama “Un mondo possibile”. Devo dire che ho pensato proprio ad un miracolo scoprendo che a Trieste da oltre 100 anni esistono delle strutture chiamate “Ricreatori comunali”; sono luoghi educativi pubblici, laici e gratuiti istituiti come supporto all’attività formativa della scuola. I Ricreatori (tredici distribuiti sul territorio comunale) ospitano bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni, all’interno di essi si gioca, si fa sport di squadra, si suona si fa teatro, si partecipa ad escursioni all’aperto. L’orario è dalle 14,30 fino alla sera, dal lunedì al sabato durante il periodo scolastico, mentre d’estate il Ricrestate è attivo dalle 8,30 fino al tardo pomeriggio.
Continua a leggere
Altra Economia e ricerca della felicità: ripartiamo dal pane
di Lorenzo Bartolucci
Sebbene non sia originario di qui, ma con radici metà romane e metà toscane, abito a Rieti solamente da più di un anno. Tuttavia sono sempre stato vicino alle tematiche e ai principi di fondo che sono alla base costitutiva del movimento Rieti Virtuosa, sia per deformazione professionale (avendo lavorato per 4 anni in un deposito regionale del commercio equo a Ladispoli), sia per gli studi compiuti (laurea in Economia e commercio alla Sapienza di Roma), per quanto il mio campo di studi si sia sempre indirizzato fin dai primi anni di università verso le forme altre e alternative di economia.Vale a dire: organizzazioni non profit, economie solidali strutturate in strumenti di finanza etica quali mutue di autogestione e banca etica, nuovi modelli di welfare partecipato e non imposti dall’alto , da una visione paternalistica dello stato, ma costruiti dalle forze attive e con spirito imprenditoriale delle imprese e cooperative sociali, costruzione di un economia civile co-progettata… Continua a leggere
Archiviato sotto: Giornalino · Tags: notizie, opinioni, rieti virtuosa